Cosa puoi fare ogni giorno per gli orsi?
L’elenco di azioni promosse in questa pagina non ha la pretesa di essere definitivo. Si tratta di tante piccole azioni concrete che ognuno di noi può compiere per contribuire alla conservazione dell’orso, del suo ambiente e della propria comunità.
Unisciti a noi nel diffondere consapevolezza e sensibilità e compiere piccoli, ma importanti gesti per l’orso. Perché ciò che fa bene a questi animali, fa bene anche a noi.
Poter osservare oggi l’orso in Appennino è segno che gli sforzi di protezione hanno avuto successo e che proseguono nella giusta direzione. Però c’è ancora molto da fare.Le criticità sono ancora tante, ma non mancano le opportunità né le persone per risolverli. In questo territorio ci sono le basi per far crescere una grande comunità “a prova di natura”, consapevole che vivere in armonia con l’ambiente sia il modo migliore, o forse l’unico, per poter continuare la nostra vita sul Pianeta. Ma dobbiamo prendere questo impegno ora, non c’è più tempo per rimandare.
Noi tutti abbiamo oggi la straordinaria opportunità di contribuire a preservare la natura, ognuno con il proprio ruolo e responsabilità. Per noi stessi e per chi verrà dopo di noi.
La Terra è una comunità a cui apparteniamo, per questo merita amore e rispetto. Come puoi iniziare?
Grazie per esserti interessato agli orsi e per voler fare la tua parte perché essi continuino a vivere nei loro territori, ora che abbiamo capito quanto importante è anche per la nostra di vita. Ricorda che l’ecosistema Terra è uno e quindi quello che vale per l’orso vale anche per tutte le altre specie, il loro ambiente e per noi.

Asseconda la tua curiosità
Il futuro dell’orso e del nostro pianeta è nelle mani delle persone curiose. Farsi domande è l’unico modo per trovare risposte e capire come agire.
Rifletti sull’impatto di una tua azione sull’orso e sull’ambiente, a casa come in natura.
Leggi fino in fondo le nostre storie e segui i link di approfondimento.
Iscriviti alla nostra newsletter e contattaci per domande e curiosità.

Riconnettiti con la natura
Trascorrere del tempo all’aria aperta è il modo migliore per ritrovare un senso di appartenenza al mondo naturale. Ciò può anche migliorare le nostre capacità cognitive, comunicative, sociali oltre che offrire benefici da un punto di vista fisico.
Dedica almeno un giorno alla settimana per camminare in natura da solo o con chi ti è vicino: puoi farlo anche in un parco vicino casa, in un ambiente naturale o in un’area protetta poco lontana.
Che tu viva in città o in campagna, dedica del tempo a osservare la natura intorno a te, anche sul davanzale della finestra.

Vivi la natura con empatia
Prendersi cura dei propri vicini, anche non umani, è il primo passo per stringere rapporti con il mondo attorno a te. Rispettali come vorresti fossi rispettato tu.
Se vedi un orso o un altro animale che attraversa o percorre una strada, non avvicinarti né inseguirlo, ma lascia che si allontani.
Se hai la fortuna di osservare un orso in natura, rimani a distanza. Se puoi, torna sui tuoi passi per non disturbarlo oppure aspetta che si allontani.
Gli animali non hanno il senso della proprietà, ma come noi amano la privacy e la tranquillità. Quando ti trovi in natura resta sui sentieri. Se sei in un’area protetta rispetta sempre i regolamenti vigenti.
Ricorda che sono animali selvatici e non domestici, anche se ti sembrano malati, non hanno bisogno del tuo aiuto. Non lasciare cibo o rifiuti in giro per nessun motivo.

Condividi le tue emozioni
Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce. Maggiore è il numero di persone consapevoli della storia dell’orso e maggiore sarà la possibilità di conservarlo assieme a tutte le altre meraviglie del nostro Pianeta.
Parla e fai parlare dell’orso a chi ti è vicino. Condividi le storie che più ti hanno appassionato.
Sfrutta ogni occasione per condividere il tuo amore per l’orso e la Natura.

Vai oltre la notizia
La conservazione non ha bisogno di sensazionalismi e polarizzazioni, ma di emozioni, razionalità, fatti e soluzioni.
Approfondisci prima di condividere, molte notizie sui grandi carnivori sono manipolate per fare notizia, se non addirittura inventate.
Informati presso istituzioni e canali affidabili. Segnala una notizia falsa per promuovere una maggiore consapevolezza negli altri.
Non condividere video di persone che inseguono o si avvicinano ad un orso o un altro animale per riprenderlo. Domandati che cosa sta provando l’animale. Non rendere virali

Collabora e partecipa
Ognuno di noi può fare la differenza, ma lavorare insieme è più efficace
Collabora con organizzazioni no profit che si occupano di azioni concrete per la conservazione della natura. Chiedi sempre di essere aggiornato sull’impatto e sui risultati delle iniziative a cui partecipi. Puoi iniziare da qui Salviamolorso.it oppure da qui Rewildingapennines.com
Collabora con le Aree protette che cercano volontari per attività di conservazione e ricerca. Puoi iniziare da qui parcoabruzzo.it
Metti in campo tutte le azioni per ridurre i possibili conflitti tra la fauna e le tue attività all’interno della tua proprietà. Per informazioni contatta sempre l’area protetta in cui vivi o più vicina. In alternativa segui le pratiche di protezionebestiame.it e bearsmart.com

Non chiudere gli occhi
Non ci sono mai abbastanza occhi per controllare un’area naturale. Fai la tua parte, la natura è un bene comune ed è giusto che venga rispettata da tutti. Anche questo significa prendersi cura del tuo territorio.
Se incontri delle persone che stanno interagendo con un animale selvatico in modo sbagliato, con gentilezza, fai loro notare quale sarebbe il giusto comportamento da seguire.
Non attirare l’attenzione sulla presenza di un orso, soprattutto lungo una strada o in un centro abitato. Segnala però l’animale alle autorità di competenza.
Informa le autorità su qualsiasi azione illegale contro gli animali o l’ambiente.

Fai sentire la tua voce
Dialoga con le tue Istituzioni (Comuni, Enti Parco e Regioni). Sapere cosa succede nel tuo territorio è un tuo diritto. Informare è un loro dovere. Una voce può finire in un cassetto, tante voci non possono essere ignorate.
Informati sui ruoli e sulle responsabilità, segui gli eventi e verifica gli impegni, se vedi che qualcosa che non funziona, fai pressione sulle autorità centrali, sulle ONG o sui media. Per saperne di più su cosa viene fatto per l’orso vai su parcoabruzzo.it e su salviamolorso.it
Ricorda che la nostra Costituzione prevede che i cittadini, singoli e associati, possano promuovere autonomamente iniziative di interesse generale che le istituzioni sono tenute a riconoscere, sostenere ed integrare nelle loro politiche. Prendi ispirazione da questi siti labsus.org
Manifestazioni e petizioni sono un ottimo modo per aumentare la visibilità dei dibattiti ambientali. Partecipa e organizza in maniera pacifica e rispettosa. Prendi ispirazione da questi siti change.org; e iscriviti alla newsletter di salviamolorso.it.
Vota politici e amministratori locali che hanno a cuore la conservazione della natura, è un bene comune e dal quale dipende il nostro stesso benessere. Presta attenzione ai contenuti dei programmi politici e leggili in funzione del peso che ha la conservazione della natura nelle loro proposte.
I social media, se gestiti correttamente, sono un ottimo modo per portare i problemi di conservazione all’attenzione delle persone, delle istituzioni e dei politici. Prendi ispirazione da queste linee guida wilderness.org.
Diffondi esempi positivi e proattivi per la conservazione. Per iniziare a trovare storie di successo di coesistenza visita coexistence.life, bearsmart.com e difesattiva.info
Ricorda sempre che le parole hanno un peso, anche nella conservazione della natura: quando comunichi con le Istituzioni o con altri cittadini, quando lanci una petizione, quando manifesti, adotta un linguaggio non ostile e non violento.

Riduci la tua impronta
Siamo oltre sette miliardi e molti studi indicano che i nostri consumi, e i nostri rifiuti vanno ben oltre il necessario e il sostenibile, impoverendo e rendendo sempre più fragile il nostro pianeta. asvis.it
Già solo consumando meno carne o abbassando la temperatura del termostato anche di solo un paio di gradi. E se queste piccole azioni fossero ripetute ogni giorno da tutti noi? carbonfootprint.com e esplora questi link janegoodall.it
Già solo riciclando e riusando tutto ciò che puoi o utilizzando prodotti per la pulizia ecologici e non tossici. E se queste piccole azioni fossero ripetute ogni giorno da tutti noi? carbonfootprint.com e esplora questi link janegoodall.it
Già solo riducendo passando qualche minuto in meno sotto la doccia o chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti, potremmo ridurre il nostro impatto. E se queste due piccole azioni ognuno fossero ripetute ogni giorno da tutti noi? carbonfootprint.com e esplora questi link janegoodall.it
Molti animali si sono estinti o sono a rischio a causa del loro commercio e traffico illegale. Molti paesi, come l’Italia, hanno approvato una legislazione che limita il commercio di animali selvatici e prodotti realizzati dalle loro parti. Scopri come puoi contribuire
L’uomo negli anni ha contribuito a trasportare in modo volontario o accidentale al di fuori della loro area d’origine molte piante o specie animali, che insediandosi hanno causato gravi danni alle specie e agli ecosistemi originari di quel luogo, spesso accompagnati da ricadute economiche e problemi sanitari. Scopri come puoi contribuire
Ogni giorno ovunque tu sia
Sii curioso, riconnettiti, cura e agisci